Violino

Il percorso didattico è suddivisi in 3 livelli e strutturato come segue:

1° Anno

Lezioni settimanali:

  • strumento: 60 min
  • teoria/solfeggio: 60 min

Lezioni a cadenza mensile:

  • coro: 2 ore 

2° Anno

Lezioni settimanali:

  • strumento: 60 min
  • teoria/solfeggio: 90 min

Lezioni a cadenza mensile:

  • coro: 2 ore 

3° Anno

Lezioni settimanali:

  • strumento: 60 min
  • teoria/solfeggio: 90 min

Lezioni a cadenza mensile:

  • coro: 2 ore 

4° Anno

Lezioni settimanali:

  • strumento: 60 min
  • teoria/solfeggio: 90 min

Lezioni a cadenza mensile:

  • coro: 2 ore 

1° Anno

Lezioni settimanali:

  • strumento: 60/75 min
  • armonia/analisi: 60min
  • storia della musica: 60mi

Lezioni a cadenza quindicinale:

  • coro: 2 ore 

2° Anno

Lezioni settimanali:

  • strumento: 60/75 min

Lezioni a cadenza quindicinale:

  • coro: 2 ore 

3° Anno

Lezioni settimanali:

  • strumento: 60/75 min

Lezioni a cadenza quindicinale:

  • coro: 2 ore

1° Anno

Lezioni settimanali:

  • strumento: 60/75 min
  • armonia/analisi: 60min
  • storia della musica: 60min

Lezioni a cadenza quindicinale:

  • musica da camera: 2 ore 

2° Anno

Lezioni settimanali:

  • strumento: 60/75 min
  • armonia/analisi: 60min
  • storia della musica: 60min

Lezioni a cadenza quindicinale:

  • musica da camera: 2 ore 

3° Anno

Lezioni settimanali:

  • strumento: 60/75 min
  • armonia/analisi: 60min
  • storia della musica: 60min

Lezioni a cadenza quindicinale:

  • musica da camera: 2 ore

È possibile accorciare le durate di ogni livello, in base alle reali capacità dell’allievo, fino al seguente limite:

  • Livello base: 2 anni
  • Livello intermedio: 1 anno
  • Livello avanzato: 2 anni

Chi li può fare

Per accedere ad un corso pre accademico occorrono:

  • Il parere positivo del proprio insegnante
  • Una certa attitudine verso lo studio della musica classica
  • Una buona dose d’impegno

Obbiettivi

Trattandosi di corsi professionalizzanti, l’obiettivo è quello di portare l’allievo al livello necessario per poter accedere alla fase finale di studi del conservatorio (corso professionale in un conservatorio svizzero o triennio in un conservatorio italiano).

Costi

  • I corsi di teoria, armonia e storia della musica sono collettivi e costano 70 fr all’ora (100 fr per un’ora e mezza) diviso per il numero dei partecipanti (solitamente classi di 4/5 persone)
  • I corsi individuali di strumento costano in base alla durata della lezione secondo le tariffe ordinarie
  • I corsi di coro e musica da camera, nonché tutti gli ensembles, sono gratuiti.

Obblighi di Frequenza

Per tutti i corsi occorre almeno l’80% delle presenze.

Calendario Esami

Livello Base

  • II anno I certificazione di teoria e solfeggio
  • III-IV anno certificazione di strumento
  • IV anno II certificazione di teoria e solfeggio

Livello Intermedio

  • III anno certificazione di strumento

Livello Avanzato

  • III anno certificazione di strumento livello avanzato