Anna Camporini

Nata nel 1988 a Como intraprende lo studio del violoncello sotto la guida di Marco Testori e si diploma presso il Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano. Dal 2007 al 2010 prende parte agli stages di formazione orchestrale tenuti da Umberto Benedetti Michelangeli con l’Orchestra Sinfonica Giovanile del Verbano Cusio Ossola. Partecipa a diverse Master Classes di violoncello tenute da Stefano Cerrato, Francesco Pepicelli, Enrico Dindo, Enrico Bronzi e successivamente frequenta la scuola di alto perfezionamento della Fondazione Musicale “Santa Cecilia” di Portogruaro nella classe di Enrico Bronzi.

Affianca allo studio dello strumento moderno quello del violoncello barocco e della prassi esecutiva e frequenta Master Classes e corsi con Marco Testori, la Freiburg Baroque Orchestra, Balázs Máté, Job ter Haar, Gaetano Nasillo, Vanni Moretto, Enrico Onofri, Elisa Citterio. Nel 2017 ottiene il Diploma Accademico di II Livello in violoncello barocco e classico con lode presso il Conservatorio “E. F. Dall’Abaco” di Verona nella classe di Catherine Jones, presentando una tesi di laurea sulla scuola violoncellistica napoletana del XVIII secolo. Collabora con gli ensembles: Atalanta Fugiens, Accademia degli Astrusi, I musici di Santa Pelagia, Ghislieri Choir & Consort, La Divina Armonia, LaVerdi Barocca, Theresia Youth Baroque Orchestra (TYBO), Orchestra Barocca di Milano Civica Scuola di Musica, Orchestra barocca di Milano Classica, “ZEBO” Zero Emission Baroque Orchestra, Il Demetrio, Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori, Ensemble Dolce Concento, Orchestra Baroquip, Talenti Vulcanici, Il Gene Barocco, Il Teatro Armonico. Si esibisce all’interno di Stagioni prestigiose come Pavia Barocca, Gaudete Festival, Grandezze&Meraviglie, Festival delle Camelie di Locarno, Settimane Barocche di Brescia, Palazzina Liberty, Festival MiTo, Valtidone Festival, Trigonale Festival der alten musik. Viene invitata, nell’ambito della XVI e XVII edizione del “Baveno Festival U. Giordano”, a collaborare con Gemma Bertagnolli e Claudio Astronio alla realizzazione della Master Class “La Napoli di Pergolesi” e all’esecuzione in Prima assoluta della “Vedova ingegnosa” di G. Sellitti. Affianca all’attività violoncellistica lo studio del canto con il soprano Barbara Zanichelli. Ha registrato per Urania Records, Sony, Brilliant Classics e Arcana. Insegna violoncello presso diverse scuole di musica.