Beatrice Binda

Dopo la maturità classica, ha intrapreso lo studio del canto lirico prima con Dorotea Mele poi con Annamaria Castiglioni diplomandosi nel 2009 presso il conservatorio G. Verdi di Como sotto la guida della Prof.ssa Alessandra Molinari, perfezionandosi successivamente con il M° Nino Tagliareni. Ha studiato pianoforte con il M° Marco Colombo.

Nel 2008 viene selezionata dall’ Accademia del Teatro alla Scala di Milano, dove frequenta il corso biennale. Dal 2009 inizia così una serie di collaborazioni con il prestigioso teatro milanese partecipando a diverse tournèe in Italia e all’ estero.
Dal 2010 al 2012 ha seguito i corsi di Musica Vocale da Camera di Cortona (Ar) tenuti dalla Prof.ssa Stelia Doz e dal  M° Guido Salvetti.
Si è perfezionata presso il Mozarteum di Salisburgo con la Prof.ssa Janet Perry e
ha approfondito la tecnica del canto barocco sotto la guida della Prof.ssa Emma Kirkby. Attualmente si sta perfezionando nel repertorio contemporaneo sotto la guida della Prof.ssa Alda Caiello presso Opera Verona Academy.
Nel 2006 ha partecipato in occasione della commemorazione di W. A. Mozart ai concerti
organizzati dall’ associazione “Scarlatti” di Milano con il coro e l’ orchestra “Scarlatti”in qualità di solista. Ha cantato i ruoli principali delle seguenti opere (Elisir d’ amore di Donizetti, Nozze di Figaro di Mozart, Don Pasquale di Donizetti).
Successivamente ha collaborato con il coro e l’ orchestra UECO di Milano sotto la
direzione del Maestro Massimo Palumbo.
Nel 2009 si esibisce a Funchal (Portogallo) in duo con il Maestro Rocco Semeraro (pianoforte) e Luciano Lombardi (chitarra) presso l’ isola di Madeira in collaborazione con il conservatorio della città.
In duo con il pianista Simone Corti ha partecipato a concerti e stagioni musicali di rilievo (Montecastello di Vibio-Perugia, Auditorium di Maccagno-Varese, Teatro Keiros-Roma etc.) esibendosi nel repertorio lirico e da camera.
Si è esibita in qualità di solista e di artista del coro lirico-sinfonico  presso il Teatro Grande di Brescia, Il Teatro Ponchielli di Cremona, il Teatro Sociale di Como, il Teatro Fraschini di Pavia, il Teatro alla Scala di Milano ( “Sogno di una notte di mezza estate” di F. Mendelssohn, “Don Pasquale” di G. Donizetti, Oratorio del Messiah di G. F. Haendel, Carmina Burana di C. Orff), il Theatre du Capitole di Toulouse,  la Salle Pleyel di Parigi, la sala Verdi del Conservatorio G. Verdi di Milano, sotto la direzione di Maestri quali Daniele Rustioni, Antonello Manacorda, Bruno Casoni, Daniel Oren, Tugan Sockiev, Enrique Mazzola, Alfonso Caiani, Steven Mercurio, David Garforth.
Da diversi anni si dedica con passione anche all’ insegnamento del canto lirico e moderno.