Nasce a Como il 17 dicembre 1964. Inizia gli studi di batteria a 14 anni, con l’insegnante Roger Robertson seguendo vari percorsi musicali. Segue poi una viva attività concertistica con gruppi di ogni genere: musica da ballo, blues bands. Nel 1985 entra al Conservatorio “G. Verdi” – sezione staccata di Como – dove studia con i maestri Maurizio Ben Omar e Walter Morelli.
Nel 1988 grazie a vari seminari con Alfredo Golino, Alex Battini, Gunther Sommer entra nel mondo del Jazz formando, insieme con altri musicisti, la Big Band-it, un’orchestra jazz di 20 elementi molto apprezzata sul territorio. Questa esperienza porta all’incisione di un CD, nel dicembre 1993, intitolato “Bandit” che ha riscosso molti consensi dalla critica internazionale. L’attività, all’interno della Big Band-it lo ha coinvolto in numerose partecipazioni a Festival musicali e rassegne in varie località italiane quali: Bergamo Jazz, Como Jazz, Cuneo, Torino, Bologna, Milano, Campobasso. Inoltre ha suonato in un concerto di Lucio Dalla a Bologna. Nell’estate 1999 partecipa con l’orchestra all’Imatra Big band Festival in Finlandia riscuotendo un ottimo successo tra il pubblico e la stampa finlandese (Etelaasaimaa perjantainaheinakuuta 1999) alternandosi sul palco con Little Milton, Manu Dibango e Dave Weckl.Termina il minitour finlandese con alcune jam notturne con musicisti scandinavi e russi. Nello stesso anno realizza 2CD: uno con l’orchestra “O’ Sole Miope” e l’altro con l’artista comasco Alessandro Diliberto (Tiritera). Parallelamente alla sua attività con la Band, ha suonato con artisti nazionali e internazionali quali: Tino Tracanna, Emilio Soana, Ettore Righello, Rudy Migliardi, Andrea Dulbecco, Luciano Zadro, Glauco Masetti, Danilo Moccia, Beppe Caruso, Giuseppe Emanuele, Maria Patti, Rossano Sportiello, Carlo Uboldi, Marco Ratti, Davide Ghidoni, Alberto Viganò, Alfredo Impulliti. Nel 1996 partecipa alle tournée di Gianpieretti e Fred Buscaglione jr. Nel 1997 fonda il Baba Jazz Quartet con Luca Giugno, Angelo Quatrale, Luca D’Elia e in seguito si aggiunge Max Pizio, gruppo di musica Jazz Fusion suonando in Italia e in Svizzera anche con ospiti di riguardo come Antonio Onorato, Marco Brioschi e nella stagione jazzistica lombarda del Jazz & Co. ’99 suona con Garrison Fewell, un interprete veramente eccezionale già arrangiatore, chitarrista di Phil Collins e insegnante alla Berklee. Nel 2000 si unisce al gruppo ticinese di Acid-Jazz Wave Flow composto da Irina Simoneta, Mauro Fiero, Gabriele Pezzoli con il quale dopo circa 80 concerti in tutta europa incide il CD “moving smoothly and steadily” molto apprezzato dalla critica ticinese e non, partecipando a manifestazioni importanti quali: Blues to Bop (agosto 2002) Festival Jazz Montreaux (luglio 2003) Showcase (RSI – rete 3). Con la Five Force Band (gruppo comasco) affianca il cantautore italiano Alberto Fortis nel live tour 2002 in importanti città italiane tra le quali Ricaldone per il premio Luigi Tenco e nel 2003 accompagna Gatto Panceri e Mario Lavezzi. Dal 2004 al 2006 prosegue l’attività di turnista col gruppo The Future Screen Band al seguito di Alberto Fortis esibendosi in dirette televisive (Video Italia) e radiofoniche (radioRai a Roma)e concerti in tutta Italia A maggio 2007 è uscito il nuovo lavoro discografico con i “Wave Flow” dal titolo “Sulla Terra” Attualmente collabora con diversi gruppi musicali ed è insegnante in varie scuole comasche.