Simona Scalisi

Diplomata in Violino, vecchio ordinamento, al Conservatorio “G. Verdi” di Como.
Presso lo stesso conservatorio, nel corso della sua formazione professionale, ha
inoltre conseguito la licenza di quartetto con il Maestro Paolo Beschi; la licenza
triennale di teoria e solfeggio con il Maestro Scaioli; la licenza biennale di teoria e
analisi musicale con il Maestro Bianchi; la licenza biennale di storia ed estetica
musicale con il Maestro Battisti e la licenza triennale di pianoforte complementare con
il Maestro Schiavi.
Ha partecipato alle Masterclass di “Prassi ed esecuzione barocca”, tenuta dal
Maestro Enrico Casazza; di “Didattica violinistica in relazione alle tecniche corporee”,
tenuta dai Maestri Enzo Porta e Carlo Costalbano. Inoltre, ha partecipato al “Violin
Masterclass” – 3^ edizione – organizzata dal Centro Qua_Sì dell’Università degli
Studi di Milano Bicocca, tenuta dal Maestro Anton Sorokow e alla Masterclass di
violino, edizione 2017, tenuta dal Maestro Matteo Fedeli.
Ha suonato nell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Como, diretta dal Maestro
Bruno Dal Bon; nell’Orchestra giovanile “Pizzetti” diretta dal Maestro Enrico Pagano;
nell’orchestra “Lake Como Philarmonic Orchestra” diretta dal Maestro Roberto
Gianola, per il 1° Concorso Internazionale di Canto Lirico “Bellano Paese degli
Artisti”; nell’Orchestra di Simposio Bassi Brugnatelli, diretta dal Maestro John
Ratledge, per la 4^ edizione della manifestazione “Intenational Conducting and
Singing Symposium”; nell’Orchestra “Solo d’Archi Ensemble” diretta dal Maestro
Matteo Fedeli, nell’orchestra “Alchimia” diretta dal Maestro Bontempo e nella Jugend
Sinfonie Orchester di Zurigo, diretta dal Maestro Simon Reich.
Ha conseguito i 24 CFU presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Como. La sua
esperienza di docente di violino inizia già da molto giovane ,presso l’Associazione
Culturale Baule dei Suoni, dove ha impartito lezioni di violino a bambini, ragazzi ed
adulti. Inoltre, presso la stessa associazione culturale, ha svolto attività per
l’esecuzione orchestrale di musica d’insieme.
Le attività di insegnamento sono continuate nelle associazioni “Incontri con la
musica” Borgo musicale di Clivio e presso l’associazione culturale Hesperia di
Origgio.
Ha collaborato con il M° Donatella Colombo del Conservatorio “G. Verdi” di Como per
la stesura del testo “Antologia Violinistica” – corso di metodologia dell’insegnamento
violinistico del Percorso Abilitante Speciale.
Ha prestato servizio presso l’istituto comprensivo di Capiago Intimiano.